Alexa Capra
BLOG www.alexacapra.com
Alexa Capra è Istruttore FISC di terzo livello - Istruttore Formatore CSEN - Istruttore ENCI
Nel 2000 fonda con Daniele Robotti l’Associazione Culturale Gentle Team.
E’ presidente dell’ASD Gentle Team i Laghi www.gentleteam.it associazione che riunisce Etologi, ricercatori, istruttori cinofili, educatori cinofili, conduttori e proprietari.
E’ docente al master universitario per Istruttori Cinofili della Facoltà di Veterinaria di Pisa.
E’ docente al master per Istruttori Cinofili della CSC a Padova.
E’ docente di Etologia e Psicologia Applicata al corso di formazione di Unità Cinofile Antidroga della Polizia Penitenziaria.
E’ docente di Etologia e Psicologia Applicata al corso per Istruttori Cinofili della Polizia Penitenziaria.
Ha svolto docenze presso il corso di laurea specialistico in Evoluzione del Comportamento degli Animali e dell’Uomo del Corso di Laurea in Biologia di Torino; il corso in Benessere Animale del Corso di Laurea in Biologia di Firenze (2008, seminario su “Test di valutazione del comportamento, etogramma e scale di valutazione”); il Corso di Laurea in Biologia di Parma, seminario (2008, seminario per i dottorandi su “Test di valutazione del comportamento, etogramma e valutazione dell’aggressività del cane”); la Facoltà di Veterinaria di Milano e di Torino.
Nel 2013 presenta un poster al quarto Canine Science Forum, Lincoln, titolo “Fake hands, true bites”.
Nel 2010 presenta una comunicazione orale al secondo Canine Science Forum, Vienna 23 luglio, titolo “Flight, Foe, Fight! Aggressive interaction between dogs” (co-autori Prof. Paola Valsecchi, Dr. Shanis Barnard)
Nel 2008 presenta una comunicazione orale al primo Canine Science Forum, Budapest, titolo “Are pit bulls different? The Ex-fighters Project” (co-autori Prof. Albertini, Dr. Laura Marazzini)
E’ relatore alla conferenza Learning About Dogs (2007, Birmingham , GB), con due comunicazioni: “The Ex-fighters Project”, “Posturing Behaviour Indicator”
E’ relatore al congresso “Pensare da Cani: studi recenti sul cane e il suo rapporto con l'uomo” con il patrocinio dell'Ufficio dei Diritti degli Animali della Provincia (14 giugno, Casa della Cultura, Milano)
E’ stata componente della commissione tecnica dell’AIECI, Associazione Italiana Educatori Cinofili.
Dal 2004 al 2010 è responsabile del progetto “Ex-combattenti” dell’Enpa, progetto che consiste nella valutazione, la riabilitazione e l’adozione in famiglia di pit bull sottratti al mondo dei combattimenti clandestini, e in un progetto di ricerca scientifico condotto in collaborazione con l’Università di Torino (Corso di Laurea in Biologia, professoressa Cristina Lorenzi). E’ relatore esterno in sei tesi sperimentali svolte nell’ambito del progetto “Ex-combattenti”.
E’ relatore in seminari organizzati da associazioni cinofile (Enci, SAS, AIAD, Border Collie Club, Club Italiano del Terranova), da centri cinofIli italiani ed esteri (Svizzera, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Francia), dall’ANPAS, dall’ENPA.
E’ la prima italiana a ottenere il Cap3 (Competency Assessment Program), attestato internazionale che certifica la competenza dei clicker trainer (maggio 2004), con la qualifica di eccellente, rilasciato da Kay Laurence.
E’ autore dei libri:
"L'Educazione del cane e del suo proprietario" (Edagricole)
“Cambia la tua mente” (Dogs and more)
“Guida pratica all’educazione gentile del cane” (Calderini)
“La comunicazione del cane”(Calderini)
“Compagni di viaggio” (Calderini)
“Il mio labrador” (Calderini)
“Il mio Rottweiler” (Calderini)
“Cani fantasia, cani fantastici” (Calderini)
“Guida al comportamento del cane” (DeAgostini)
“Guida al comportamento del gatto” (DeAgostini)
“Guida al comportamento del cavallo” (DeAgostini)
“Guida compact gatti” (DeAgostini)
E’ autore delle opere edite da Dogs and More, che trovi qui www.alexacapra.com
"Autocontrollo" (Ed. Dogs and More)
“Tira al guinzaglio!” (Ed. Dogs and More)
“L'Obedience” (Ed. Dogs and More)
“Il gioco” (Ed. Dogs and More)
“Le Classi, interazioni guidate” (Ed. Dogs and More)
"Quello che diciamo ai cani" (Ed. Dogs and More)
“Cambia la tua mente” (Ed. Dogs and More)
“Change your mindset” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti Agonistici” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti Impositivi” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti di Stress, Paura e De-escalation” (Ed. Dogs and More)
“Etogramma del cane: Comportamenti Affiliativi” (in preparazione) (Ed. Dogs and More)
E’ autore di numerosi articoli per riviste italiane ed estere (Argos, Quattrozampe, Dog’s Today, Vos Chiens), collabora in qualità di esperto del comportamento a programmi della Radio Svizzera Italiana.
Ha preparato e condotto i propri cani in prove di Agility, Ring Francese1, Mondioring2, IPO3, Obedience classe 3. E’ commissario di ring di Obedience.
Dal 1993 si occupa di educazione e istruzione cinofila, dedicandosi alle attività sportive (Agility, Mondioring, IPO, Obedience, Freestyle, Treibball, Hoopers, Mantrailing), i corsi per proprietari di cani, la valutazione dei cani di famiglia e di canile, le classi di comunicazione e socializzazione (interazioni guidate), il recupero comportamentale dei cani di famiglia e di canile, il clicker training, la formazione professionale, la divulgazione.
C.V. esteso Alexa-Capra-CV-2022.pdf
Daniele Robotti
BLOG www.robotti.it
Fotografo professionista specializzato nelle immagini di natura, in particolare la documentazione del comportamento degli animali e il loro rapporto con l’uomo.
Con trent’anni di esperienza in campo fotografico, dalla fotografia di cronaca ai viaggi, dal reportage sociale alla fotografia naturalistica, in agenzia di cronaca e di natura. Sopravissuto alla pellicola ha acquisito solide competenze (attestato legale) nella correzione colore in fotografia digitale.
L'attività professionale ha avuto inizio negli anni '90 quando sono iniziate le prime collaborazioni con le riviste settoriali pets e le testate della stampa periodica nazionale ed estera, attraverso servizi fotografici su personaggi, eventi e turismo legati al mondo degli animali domestici.
Le sue immagini sono state pubblicate sulle principali riviste specializzate in cinofilia ed equitazione sia in Italia che all’estero: Quattrozampe, Amici di Casa, Argos, Cavallo Magazine, Il Mio Cavallo, Cavalli e Cavalieri, Dogs Today, Pegasus, Arabian Horse World.
Ho partecipato alla realizzazione di opere editoriali per i seguenti Editori: DeAgostini, Calderini - Il Sole 24 Ore, Kosmos, Mondadori, Edagricole.
E' editor del sito web pmstudionews.com dedicato alle novità dal mondo della fotografia digitale.
Nel 2016 con Alexa Capra ha fondato Dogs and More srl (già Skilladin) una realtà specializzata nella formazione professionale nei campi del comportamento animale e fotografico.
Per Dogs and More/Skilladin ha progettato e realizzato l'editing e la parte iconografica delle opere in catalogo dedicate al comportamento, educazione e vita col cane.
Attualmente la sua produzione fotografica è principalmente diretta a opere editoriali e multimediali di Dogs and More.
Al di fuori di queste produzioni trovano spazio altri progetti su argomenti, storie e soggetti legati alle aree del reportage sociale, del ritratto e della fotografia fine-art.
Oltre a ciò segue l'organizzazione e la progettazione di attività, attraverso corsi e workshop, per la formazione specialistica, indirizzata a professionisti e appassionati che intendono acquisire solide competenze nell'uso degli applicativi e delle tecniche della post-produzione in fotografia digitale oltre che in tecnica e cultura fotografica.
Ama sperimentare in fotografia astratta e concettuale, e condividere la propria visione fotografica con tutti, senza distinzioni di marca fotocamera, budget, ed esperienze!
CV Barbara Moletta
FACEBOOK asd Keep Talking
Educatore cinofilo professionista, Istruttore Gentle Team 3 livello, Operatore in classi di comunicazione e socializzazione Gentle Team, Educatore 3 livello CSEN e FISC, Istruttore FISC di Mantrailing e Obedience 1.livello.
Si occupa di formazione e divulgazione cinofila e di percorsi educativi negli ambiti dell'apprendimento, della comunicazione sociale e delle esperienze in ambito olfattivo, collaborando con centri cinofili italiani ed esteri.
Nel 2014 fonda a Verona 'Keep Talking - Attività e Cultura Cinofile', associazione sportiva dilettantistica che opera nel territorio con attività di divulgazione culturale e attività cinofile con i cani e le loro famiglie.
Collabora dal 2015 con Gentle Team e dal 2016 è nel corpo docente per i corsi di formazione professionale per educatori cinofili. E' inoltre docente in corsi di formazione organizzati da ENCI, FISC e ASI.
Contatti: 045/8905764, 3336410782
Email: [email protected]
Website www.keep-talking.org
PERCORSO FORMATIVO:
26/27 Maggio 2007: Alexa Capra: workshop 'Cani problema: ragionare sulle cause, ragionare sulle soluzioni' Centro Cinofilo Alaska Kennel - Perugia.
11/12/13 Aprile 2008: Angela Stockdale: workshop 'Osservare i cani durante le classi di comunicazione, valutazione dei cani, le diverse personalità, la comunicazione sociale analizzata dal vivo e da video' Centro Cinofilo "La Tollara" - Fubine (AL).
Settembre 2008/Febbraio 2009: Alexa Capra: 'Corso teorico e pratico Istruttore Cinofilo di Primo Livello: Principi teorici e metodologie pratiche del Metodo Gentile e del Clicker Training applicati all'educazione e all'addestramento del cane.' Ass. Gentle Team c/o Centro Cinofilo "La Tollara" - Fubine (AL). (72 ore)
28 Dicembre 2008: Chiara Tomiazzo: 'Stage teorico-pratico sull'Attivazione Mentale: Dog's problem solving' JK Dog Center - Brescia.
24/25 Gennaio 2009: Alexa Capra: stage 'Lo stress nel cane: riconoscere i segnali di stress, identificarne le cause, lo stress come indicatore nel processo di educazione e di addestramento, le strategie di coping' Ass. Gentle Team c/o Centro Cinofilo "La Tollara" - Fubine (AL)
3/4/5 Aprile 2009: Angela Stockdale: 'Workshop: Lavorare con cani aggressivi' A.S.D. Dog Joy - Rovigo.
12/13 Giugno 2009: AIECI: '1° Convegno Internazionale di Educazione e Istruzione Cinofila. Cultura, Educazione, Prevenzione.' Università di Pisa, Fac. Medicina Veterinaria.
1-8 Novembre 2009: Heidi Billkvam: 'Obedience Seminar with Heidi Billkvam. One week stage' (as a listener) Dogsports - Lana (BZ).
Aprile 2010/ Novembre 2010 :Alexa Capra: Percorso di formazione professionale teorico pratica (96 ore) attraverso la partecipazione a 'Corso di Formazione per Istruttore Cinofilo di Secondo Livello' presso 'Gentle Team' di Alexa Capra presso Centro Cinofilo "La Tollara" Fubine (AL). Docente: Alexa Capra.
30/31 Maggio 2010: Alexa Capra: stage'La valutazione del cane' Ass.Culturale Gentle Team c/o Centro Cinofilo "La Tollara" - Fubine (AL).
25-28 Luglio 2010: 'CSF 2010: 2nd Canine Science Forum. On dogs and related canids-from genes through behaviour to society' Università di Vienna,Austria.
20-22 Agosto 2010:Alexa Capra e Michele Minunno: workshop 'Tre giorni in classe': Ass. Gentle Team c/o Centro Cinofilo "La Tollara" -Fubine (AL).
23-24 Aprile 2011: Alexa Capra: workshop 'Un guinzaglio per due' : Ass. Gentle Team c/o Centro Cinofilo "La Tollara" - Fubine (AL).
21-22 Maggio 2011: Alexa Capra: workshop 'I danni del clicker': Centro Cinofilo San Michele (PR).
Aprile 2012-Marzo 2013: Percorso di formazione professionale teorico pratica (96 ore) attraverso la partecipazione a Corso di Formazione per Istruttore Cinofilo di Terzo Livello presso 'Gentle Team' di Alexa Capra presso Centro Cinofilo 'I Laghi a Moncalvo (AT). Docenti: Alexa Capra, dott. Giorgio Malacarne, Dott. Paola Valsecchi
15 giugno 2013: Stage 'Ti presento l'agility! Giornata di introduzione a una disciplina agonistica (ma non solo!)' relatore Annarita Rosetti, agonista e istruttore Gentle Team terzo livello, presso A.C. Keep Talking (VR)
30 giugno 2013: Stage 'I fiori di Bach, presentati da un istruttore cinofilo', relatrice Sabina Giardino, practitioner di Fiori di Bach certificata e Istruttore GT terzi livello, presso A.C. Keep Talking (VR)
Luglio 2014- Ottobre 2014: Percorso di formazione professionale teorico-pratica (48 ore) attraverso la partecipazione a Corso di Formazione per Operatore di Classi di comunicazione e socializzazione presso 'Gentle Team a.s.d.' di Alexa Capra presso Centro Cinofilo "I Laghi" (AL). Docente: Alexa Capra.
Luglio 2016: Ottiene da CSEN il riconoscimento del proprio percorso formativo e lavorativo, e l'attribuzione della qualifica di EDUCATORE CINOFILO CSEN.
17/21Agosto 2021: Summer camp di obedience, relatori Anna Scelsa e Simona
Capacci,, Caldes, (TN)
11 gnnaio 2021: ottiene da FISC il riconoscimento del proprio percorso formativo e professionale, e l'attribuzione della qualifica di EDUCATORE CINOFILO FISC 3 LIVELLO
31 luglio 2023: Ottiene da FISC la qualifica di Istruttore Mantrailing Sportivo 1 livello FISC
6 luglio 2024: Ottiene da FISC la qualifica di Istruttore Obedience 1 livello FISC
ATTIVITA' CINOFILA:
15/16 giugno 2024: Relatore allo stage 'Apprendiamo....insieme!' presso il centro cinofilo 'Happy Dog' di Roma
febbraio 2024/luglio 2024: Docenza Corso educatore FISC Gentle Team 2 livello (32 ore) ad Artena (RM)presso il centro cinofilo 'Divertirsi a 6 zampe asd' e (60 ore) presso il centro cinofilo 'Be dog' di Fano. : Teoria e pratica apprendimento avanzato, mantrailing
16/17 marzo 2024: Docenza di 16 ore per il Corso Educatori Cinofili ENCI organizzato da 'Dakota dog' di Arezzo: Comunicazione interspecifica, analisi e valutazione comportamentale'
novembre 2023/ gennaio 2024:Corso educatore Gentle Team 1 livello (docenza di 60 ore) ad Asti presso Centro Cinofilo GT I Laghi: Teoria e pratica apprendimento
agosto 2023/marzo 2024: Docenza 98 ore come co/relatore per il Corso per Operatori di Classe di Comunicazione e Socializzazione Gentle Team a Treviso presso il Centro Cinofilo 'All'Ombra dell'arcobaleno asd'
settembre 2022/ giugno 2023: per tre volte docente al Corso educatore Gentle Team 1 livello (docenza di 60 ore) ad Arezzo presso Dakota Dog, a Ormelle (TV) presso 'Sulle Orme di Cora', ad Artena (RM) presso 'Divertirsi a 6 Zampe asd': Teoria e pratica apprendimento, Attività olfattive
luglio/ottobre 2022: Docenza di 16 ore complessive (8 teoria e 8 pratica) al 'Corso Educatore cinofilo ENCI ' sul tema 'La comunicazione interspecifica del cane' organizzato presso 7dogsAcademy Roma e presso il Centro Cinofilo 'Gli Audaci' di Brescia.
ottobre 2022/febbraio 2023: Corso educatore Gentle Team 2 livello - FISC (docenza di 60 ore) ad Asti: Teoria e pratica apprendimento, Mantrailing
11e 12 giugno 2022: Docenza presso il Master per Educatori cinofili organizzato dal CSC (Centro Studi sul Cane), spin off della Facoltà di Veterinaria dell'Università di Padova. 'La comunicazione Sociale nel Cane' Teoria e pratica (16 ore).
Aprile 2022- Dicembre 2022: Docenza di 48, 62, 48 ore nei corsi di formazione professionale per 'Educatore Cinofilo Gentle Team primo livello' organizzati da ad Asti, Dogs and More srl, Arezzo.
11 gennaio 2022: ottengo il riconoscimento FISC per titoli con la qualifica di ISTRUTTORE CINOFILO 3 LIVELLO FISC
C.V. esteso Curriculum Cinofilo Barbara Moletta 2024.pdf
Clara Gregori
FACEBOOK Centro Cinofilo Be Dog
Istruttore Gentle Team di 2 livello. Istruttore di 3 livello FISC. Istruttore Aieci. Certificata Esperta cinofila nell'area comportamentale, EsCac, nel 2021 (legge UNI 11790/2020). Educatore Csen. Istruttore di Mantrailing Fisc di 1 livello. Operatore di Classi GT
Dal 2016 lavora presso il canile comunale di Fano (PU) come istruttore cinofilo, occupandosi dei cani ospiti, della formazione dei volontari e della gestione delle adozioni. Nel 2017 apre il centro cinofilo "BeDog, conoscersi per capirsi" a Mondavio (PU).
Nel 2018 entra a far parte del corpo docenti dei corsi per educatori organizzati dall'ASD Gentle Team I Laghi. Collabora con diversi centri cinofili in Italia in cui porta seminari di Nosework e giornate dedicate alle interazioni guidate. Collabora attivamente con il Comune di Fano, Ufficio Ecologia Urbana, con serate formative indirizzate alla cittadinanza.
Centro Cinofilo BeDog – conoscersi per capirsi
Mondavio (PU)
Tel. 335 1721067 [email protected]
Partita Iva: 02646010419
Codice Ateco 96.09.04
Dal 2016- IN CORSO: Istruttore cinofilo presso il canile comunale Melampo di Fano (PU). Mi occupo del lavoro di recupero comportamentale dei cani entrati con probelmatiche, sono responsabile dei percorsi di adozione, della gestione pratica e organizzativa delle attivtà del canile che riguardano l’aspetto comportamentale. Mi occupo inoltre della formazione di operatori e volontari, con corsi teorici e pratici.
Nel 2016 su base volontaria, dal 2017 con un progetto concordato e retribuito dal Comune di Fano (PU), Ufficio Ecologia Urbana.
Settembre 2017-IN CORSO: Apro il mio centro cinofilo “BeDog-conoscersi per capirsi” a Mondavio (PU)
Dal 2018- IN CORSO: Faccio parte del corpo docenti dei Corsi per Educatori Gentle Team (FISC). Mi occupo, per i corsi di primo e secondo livello, della parte relativa alla fisiologia dell’olfatto, attività di fiuto, il lavoro dell’educatore cinofilo in canile con cani in difficoltà, il progettto di arricchimento ambientale in canile e nei percorsi con i privati, impostazione di percorsi con i cuccioli e cani adottati adulti, le motivazioni d razza.
2017-in corso: Porto in giro per l’Italia, ospite in diversi Centri Cinofili, il mio seminario “Nosework: giochi di fiuto”. Seminari teorici e pratici sui giochi di fiuto (square search, lost and retrieve, discriminazione olfattiva di sostanza o su odore personale, piste su traccia, ricerca ludica di persone)
2023-in corso: Collaboro con il centro cinofilo Divertirsi a 6 zampe (Artena, Roma) con giornate dedicate alle attività di nosework e giornate dedicate alla socializzazione e comunicazione
8 ottobre 2023: Giornata formativa teorica e pratica per Educatori Aieci presso il canile Melampo di Fano (PU) con il tema: “Adozioni: il ruolo dell’educatore”
2017-2022: Ho collaborato con il centro cinofilo Imoladog (Imola, BO) con giornate dedicate alle attività di nosework e giornate dedicate alla socializzazione e comunicazione
2018-2020: Ho collaborato con il centro cinofilo Aventino (Casoli, Chieti) con giornate dedicate alla socializzazione e comunicazione
Dal 2016 collaboro con il negozio Fidomania (sedi a Fano, Pesaro e Rimini) con workshop teorici dedicati all’educazione alla cinofilia (educazione di base, comunicazione, adozione, guinzaglio, gioco..)
Marzo-aprile 2019: “Vivere con un cane”: corso formativo gratuito, patrocinato dal Comune di Fano e approvato da Asur Marche. Sono stata responsabile dell’organizzazione e docente in tre serate (su 5 incontri totali) sui seguenti temi: comunicazione, benessere del cane, guinzaglio, gioco, etogramma del cane (comportamenti di stress, paura, contatto sociale, gioco, impositivi e aggressivi)
Dicembre 2017: “GT To The Rescue” presso il canile di Gubbio. Formazione pratica e teorica per i volontari e gli operatori del canile
Settembre 2017: “Conoscersi per Capirsi”: Relatore di un evento composto da sei incontri (teorici e pratici) patrocinati dal Comune di Fano (Assessorato all’Ecologia Urbana) su etogramma, comunicazione e gioco. All’interno degli eventi anche il “GT To The Rescue” presso il canile Melampo di Fano
Nov. 2015-Marzo 2016: Progetto di recupero comportamentale, mirato per alcuni ospiti, presso il canile Ca’ Lucio di Urbino (PU), incarico avuto dal comune di Urbino
Gen. 2014-Giu 2016: Educatore cinofilo e operatore presso il Rifugio FreeDog di Cagli (PU). Fine collaborazione per chiusura del canile
Esperienze
Apprendimento e Clicker Training . Nosework e attività di ricerca. Obedience. Recupero comportamentale. Inserimenti adozioni, valutazioni pre e post adozione. Valutazione di cani in canile. Valutazione compatibilità. Interazioni e classi di comunicazione e socializzazione. Istruttore di Mantrailing Fisc di 1 Livello.
Valutazioni e consulenza nella relazione con il proprio cane, basata su comunicazione, ascolto e benessere.
Volontariato attivo
Faccio parte dal 2011 del consiglio direttivo dell’Associazione BULL TERRIER RESCUE ITALIA. Ci occupiamo di adozioni, sviluppo e cernita questionari e scelta candidati, stalli, percorsi di recupero per inserimento in famiglia di cani problematici, pre e post affidi, inserimento cani in famiglia. Gestisco come educatore cinofilo diversi cani problematici e inserimento adozioni per conto dell’Associazione
Partecipo come educatrice al progetto “Se lo adotti, ti educo”. Collaboro attivamente con El Alma del Dogo Argentino, Dogue de Bordeaux Rescue Italia e altri rescue e/o associazioni, per recupero comportamentale, valutazione del cane in canile o in cerca di casa, inserimenti in famiglia.
asd Gentle Team i Laghi
Sito web www.gentleteam.it
Il Gentle Team nasce nel 2000 da un progetto di Alexa Capra e Daniele Robotti. L’anima del progetto è nella scelta del nome: “Gentle”, gentile, e indica la volontà di esplorare, validare e divulgare una relazione uomo-cane che esclude l’uso di strumenti e metodi coercitivi, l’uso della forza, l’intimidazione, la violenza e la paura per piegare il cane alla volontà degli umani.
Si può crescere un cane, vivere con un cane, aiutare un cane in difficoltà, dare a un cane delle competenze in ambito sportivo o di utilità, senza usare coercizione e senza ricorrere al controllo coercitivo. E’ una scelta assoluta, non è un metodo: non esiste un “metodo gentile”.
Nel 1998 ho usato questa definizione per rendere evidente la differenza con l’addestramento tradizionale. Da allora, non ho mai smesso di osservare i cani e gli umani, trovare strade nuove e efficaci per costruire una relazione basata sul rispetto, la conoscenza, la comunicazione, e la connessione. Il Gentle Team promuove una visione del cane che non è behaviorista (rinforzo positivo, condizionamento operante), non si limita agli aspetti legati alla cognizione, ed è in continuo aggiornamento rispetto alle conoscenze scientifiche.
Nel nostro mondo, uomini e cani comunicano senza barriere, riuscendo a capirsi, e a collaborare insieme. In questo mondo ideale, i cani sono i nostri migliori maestri.
(Alexa Capra)
Il Gentle Team promuove attività di educazione dei proprietari, inserimento del cucciolo e del cane adulto in famiglia, apprendimento e sport cinofilo nel rispetto del benessere psico-fisico del cane, valutazioni e percorsi di aiuto per cani in difficoltà, interazioni guidate, percorsi formativi per educatori cinofili, volontari e educatori che operano nei canili, articoli, libri e opere on line, seminari, conferenze e congressi a livello internazionale.
Riferimenti:
Educatori cinofili: Barbara Moletta, Clara Gregori, Stefania Buonarota, Paulina Ziolkowska
MV comportamentista: Elisa Ottonetti
Psicologo: Giacomo Massa
Etologi: Laura Azor, Paola Valsecchi